OPERATORE DI PROMOZIONE EVENTI
A.F.T. “R.Testa” – ALESSANDRIA
Indirizzo: Spalto Marengo n. 44
Telefono: +39.0131.23.46.63
Email: alessandria@foral.org
Finalità del corso
L’Operatore di promozione eventi svolge attività di supporto alla promozione e organizzazione di eventi e di servizi congressuali. Sulla base della conoscenza del territorio e della tipologia di utenza è in grado di predisporre la logistica per la realizzazione dell’evento, contribuire all’organizzazione dell’evento interfacciandosi con gli operatori del settore anche in lingua straniera, utilizzando strumenti informatici. Può inserirsi in organizzazioni di promozione eventi, centri congressuali, enti locali, grandi strutture ricettive e presso aziende di grandi dimensioni per la realizzazione dei propri eventi promozionali.
Durata
500 ore ( di cui 200 in stage in azienda)
Contenuti
- Elementi di marketing
- Geografia, storia, arte e ricettività del territorio
- Documentazione per la gestione dell’evento
- Preventivi di offerta
- Tecniche di promozione
- Normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro: rischi generali e specifici
- Tecniche di comunicazione
- Tecniche di problem solving
- Logistica per l’organizzazione di eventi e servizi congressuali
- Elementi di pianificazione di eventi
- Lingua straniera e terminologia specifica del settore
Certificazione finale
Qualifica Professionale
Destinatari
Disoccupati iscritti al percorso GOL (profilati 103 – 104)
Prerequisiti
Nessuno
Scolarità
Scuola secondaria di I grado
Modalità di selezione
Per tutti i destinatari è previsto colloquio motivazionale e di orientamento e l’accertamento della conoscenza della lingua inglese livello A2 del QCER
Tipologia
Gratuito utenti GOL
Periodo inizio corso
Per informazioni relative alle note organizzative: – Orario settimanale – Inizio / Termine del corso – Documentazione necessaria – Termine accettazione iscrizioni – Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Stato
L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti.
E’ gratuito e riservato a chi possiede i requisiti necessari richiesti, previo colloquio e/o prova selettiva.
Il corso è rivolto a persone di entrambi i sessi (L.903/77; L.125/91).