TECNICO SPECIALIZZATO NELLE LAVORAZIONI ORAFE AL BANCO
A.F.T. “V.Melchiorre” – VALENZA
Indirizzo: Via Raffaello, 2
Telefono: +39.0131.95.27.43
Email: valenza@foral.org
Finalità del corso
Il tecnico specializzato nelle lavorazioni orafe al banco conosce il processo del ciclo orafo, riconosce stili e tecniche orafe; individua le varie tipologie dei metalli e delle pietre preziose; riconosce le tecniche del disegno applicate all’oggetto di oreficeria, utilizza le tecnologie tipiche impiegate nel ciclo di lavorazione. Possiede un buon grado di autonomia che gli consentirà di inserirsi in aziende del settore orafo, ricoprendo diversi ruoli, oppure, dopo alcuni anni di esperienza, sarà in grado di intraprendere un’attività autonoma.
Durata
600 ore di cui 240 ore di stage
Contenuti
- Disciplina dei titoli e dei marchi dei metalli preziosi
- Proprietà dei materiali e dei metalli
- Gemmologia
- Storia dell’arte orafa, storia del design e stili espressivi
- Disegno progettuale orafo
- Strumenti di lavoro e di misura
- Tecniche di lavorazione del metallo
- Tecniche di saldatura
- Tecniche di modellazione
- Tecniche di modellazione in cera
- Tecniche di finitura
- Tecniche di fusione
Certificazione finale
Attestato di specializzazione (EQF 5)
Destinatari
Disoccupati
Prerequisiti
Diploma di scuola secondaria di secondo grado/ diploma professionale. E’ possibile accedere anche con qualifica professionale in ambito delle lavorazioni artistiche/oreficeria, previa valutazione delle competenze in ingresso.
Scolarità
Diploma di scuola secondaria di secondo grado/ diploma professionale.
Modalità di selezione
Per tutte le tipologie di destinatari sono previsti:
- colloquio motivazionale di orientamento
- prova pratica finalizzata ad accertare il livello di attitudine prevista dalla specifica mansione
Tipologia
Gratuito
Periodo inizio corso
Per informazioni relative alle note organizzative: – Orario settimanale – Inizio / Termine del corso – Documentazione necessaria – Termine accettazione iscrizioni – Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Stato
Il corso è approvato e finanziato da parte della Regione Piemonte. (agg. 20 gennaio 2022)
E’ gratuito e riservato a chi possiede i requisiti necessari richiesti, previo colloquio e/o prova selettiva.
Il corso è rivolto a persone di entrambi i sessi (L.903/77; L.125/91).