Struttura societaria:
Ragione Sociale: FOR.AL S.C.a R.L
Capitale Sociale Deliberato: € 96.690
Capitale Sottoscritto e Versato: € 96.690
Sede Legale: Spalto Marengo 44 – Palazzo Pacto
R.E.A.: AL 201089
Numero Iscr. Reg. Imprese/Cod. Fiscale 01808080061
Partita IVA: 01808080061
Organizzazione
Organi Societari
Soci: Comune di Alessandria, Comune di Casale, Comune di Novi, Comune di Valenza, Camera di Commercio di Alessandria, Collegio Costruttori, Ces.vip, Confsolidarietà coordinamento diocesano, A.P.I., Confindustria Alessandria, Eurosviluppo, Associazione libera artigiani, SLALA
CdA : Traverso Alessandro, Ferrari Adelio, Tattoli Nicola, Coscia Gianpaolo, Tasso Mauro, Siviero Miriam, Gulminetti Piero, Andrea Cammalleri
CE: Traverso Alessandro, Ferrari Adelio, Tattoli Nicola
Presidente/Legale rappresentante: Traverso Alessandro
Personale
Direttore Generale : Porro Veronica
Personale: FOR.AL adotta il CCNL Formazione Professionale, in ottemperanza a quanto prescritto dalla Regione Piemonte in termini di accreditamento delle strutture formative per la macrotipologia A.
Consulenti e collaboratori
RSPP: Basso Riccardo
Medico competente: Barducci Manlio
Organismo monocratico di vigilanza 231/2001. Avv. Rosso Rodolfo
Collegio Sindacale: Cairo Piervittorio, Berzano Renato, Lombardi Marinella
Consulente del lavoro e paghe: CESI SRL
Commercialista: Studio Ivaldi
Telefono e posta elettronica
Tel. Direzione: 0131/281810
PEC: foral@pec.it
Disposizioni generali
FOR.AL. si è dotato, a decorrere dal 30 novembre 2012, di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 della Società con la volontà di formalizzare il rispetto di princìpi, quali correttezza, lealtà, integrità, trasparenza, impegno morale e professionale.
Tali princìpi, coerentemente con la propria storia, improntano le relazioni di FOR.AL. verso il personale e verso i terzi e, più in generale, caratterizzano lo svolgimento dell’attività aziendale e i comportamenti sia verso l’interno sia verso l’esterno.
Pertanto FOR.AL ha scelto di dotarsi di un Codice Etico e in linea con quanto stabilito dalla normativa recentemente anche di un regolamento di accesso per il così detto “Accesso Civico Generalizzato”